Medico in posa image

Sarcone, Michele

medico-in-posa

Sarcone, Michele
(1731-1797)
16.E.4
Nasce a Terlizzi, Puglie, da genitori ignoti nel 1731. Negli anni dell’adolescenza porta il cognome Piacenza che poi decide di cambiare in quello di Sarcone non si sa bene perchè. Poverissimo, compie i primi studi nella sua città. Trasferitosi a Napoli per studiare medicina si distingue per acume, facilità di apprendimento e per la frequentazione degli ospedali che privilegia rispetto a quella dell’Università. Laureatosi brillantemente, ma privo di appoggi è costretto ad esercitare in piccoli paesi di provincia finchè, nominato chirurgo di un reggimento svizzero, nel 1760 rientra a Napoli per dirigere l’ospedale di quelle milizie. Scoppiata nel 1764 una terribile epidemia, Sarcone si adopera con grande capacità e dedizione a curare i malati, ma questi meriti non sono ritenuti sufficienti perl’assegnazione della cattedra di clinica medica all’Università di Napoli, alla quale aspira. Si trasferisce allora a Roma con non miglior fortuna. Nel 1777 rientra a Napoli e viene nominato Segretario per le scienze fisiche della neo costituita Accademia delle scienze per conto della quale si recherà in Calabria a studiare le cause del terremoto del 1783. Nel 1784 Sarcone si ritira a vita privata, ma chiamato a curare un amico a Sessa, nel 1797, si infetta e muore in breve tempo. La sua opera principale è Istoria ragionata, pubblicata a Napoli in cui riporta le sue osservazioni scientifiche, frutto di un rigoroso esame dei fenomeni liberati da tutto ciò che non è stabile, ricorrente e permanente.

Dettagli

  • Nascita: 1731
  • Morte: 1797

Accessibility Tools