Medico in posa image

Redi, Francesco

medico-in-posa

Redi, Francesco
(1626-1697)
22.I.19
18.G.13
Nato ad Arezzo il 18 febbraio 1626 da Gregorio, medico, e da Cecilia de Ghinci, si laurea a Pisa in filosofia e medicina nel 1647. Recatosi a Firenze per esercitare la professione medica, la sua passione per le ricerche e per il metodo sperimentale gli vale l’apprezzamento di Ferdinando II di Toscana, che lo nomina suo medico personale e direttore dell’Officina farmaceutica granducale. Il Redi, che intrattiene rapporti amichevoli con gli uomini più colti ed importanti del suo tempo, diventa accademico della Crusca, del Cimento e dei Gelati e membro dell’Arcadia. Sebbene di salute malferma, si dedica, senza risparmiarsi, alla professione (da cui trae grandi guadagni) ed alle ricerche di scienze naturali. Studia particolarmente il veleno della vipera, la riproduzione degli insetti e gli elminti parassiti del corpo umano si che lo si può definire il padre della parassitologia. Muore improvvisamente a Pisa nel 1697. Tra i suoi scritti principali ricordiamo: Osservazioni intorno alle vipere. Firenze, 1694; Esperienze intorno alla generazione degli insetti. Firenze, 1668; Osservazioni intorno agli animali viventi che si trovano negli animali viventi. Firenze, 1684; Opera omnia. Venezia, 1718.

Dettagli

  • Nascita: 1626
  • Morte: 1697

Accessibility Tools