Medico in posa image

Morgagni, Giovanni Battista

medico-in-posa

Morgagni, Giovanni Battista
(1682-1771)
9.E.11
19.E.5
16.G.1
2.C.3
10.B.1
Misc.FLT.65/1
Nato a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e Maria Tornielli, amante dello studio, lo troviamo nel 1698 a Bologna dove segue le lezioni di medicina di medici illustri tra cui il Valsalva che lo vuole come assistente. Dopo la laurea, conseguita nel 1701, rientra a Forlì per dedicarsi con grande successo alla pratica professionale fino a quando, nel 1711, viene chiamato a Padova ad occupare la cattedra di medicina che era stata del Vallisneri, e, dal 1715, la cattedra di anatomia che regge per circa settanta anni e che impegna quasi interamente il suo tempo. Quasi. Nel frattempo, infatti, il Morgagni pubblicava non solo gli Adversaria anatomica, ma anche l’opera sua più importante, frutto di circa cinquant’anni di lavoro: De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis libri quinque. Bassano, 1761, che può considerarsi opera istitutiva dell’anatomia patologica, avendo in essa il Morgagni stabilito il rapporto causale esistente tra sintomi morbosi e lesioni antomiche. Grande e celebrato clinico, illustre insegnante, chimico, fisico, naturalista e latinista, egli riceve onori e riconoscimenti, ma patisce anche invidie e malevolenze. Tra le personalità conquistate dalla sua fama ci sono anche Carlo VI d’Asburgo ed Emanuele III di Savoia, che ordinarono alle loro soldatesche, in transito per Forlì, di rispettarne famiglia ed averi.

Dettagli

  • Nascita: 1682
  • Morte: 1771

Accessibility Tools