Crediti

Responsabile sito web: Chiara Lo Gatto

Il progetto del sito, scelto e coordinato nel 2025 dal Direttore Roberto Mazzei, è stato effettuato in collaborazione con Inera s.r.l., utilizzando il CMS WordPress.

Tutto il software utilizzato per la realizzazione del sito e del sistema di gestione del patrimonio è open-source.

Il responsive design delle interfacce, che permettono all’utente di esplorare con l’utilizzo di motori di ricerca le descrizioni del patrimonio, il materiale digitalizzato e le attività di valorizzazione organizzate dall’Istituto, sono state modellate in modo coerente con il design generale del sito in modo da assicurare immediatezza nelle modalità di navigazione e fruizione dei contenuti e la percezione di un’esperienza unitaria nell’esplorazione  delle sezioni, parti e pagine di cui si compone il sito.

Il sito è stato progettato per garantire la massima accessibilità dei contenuti in conformità agli standard qualitativi in vigore, tenendo conto delle linee guida dell’usabilità e seguendo le grammatiche formali definite dal Consorzio W3C (XHTML 1.0 con DTD di tipo strict e utilizzo dei Cascading Style Sheets).

Un particolare ringraziamento è dovuto alla Dott.ssa Flora Parisi per aver reso possibile e collaborato assiduamente alla nascita del primo sito creato con  il CMS WordPress nel 2021 e al Dott. Giovanni Arganese per aver progettato il primo sito istituzionale della Biblioteca nel 1999, i cui contenuti sono ancora fruibili grazie alla versatilità dei sistemi di programmazione e di archiviazione dei dati utilizzati.

Accessibility Tools