Cos'è
CENTO ANNI DI BIBLIOTECA
CENTO ANNI DI MEDICINA
Convegno
La Biblioteca Medica Statale è lieta di accogliere studiosi, professionisti, ricercatori e appassionati in occasione del convegno che celebra i suoi cento anni di attività (1925-2025). Questo appuntamento non è solo una ricorrenza, ma una fondamentale tappa di riflessione sulla duplice essenza che definisce la nostra Istituzione: il suo essere, al contempo, un luogo deputato alla conservazione del patrimonio librario e alla sua fruizione e un indispensabile laboratorio del sapere medico-scientifico.
Le due giornate di studio, il 10 e l’11 novembre, sono state concepite proprio per esplorare questa complessa identità:
La prima giornata sarà dedicata alla storia della Biblioteca attraverso le tappe istituzionali, dalle origini dei suoi preziosi fondi bibliografici, fino al suo ruolo attuale nel panorama culturale italiano.
Seguirà un’analisi sul significato profondo dell’essere una biblioteca bio-medica, discutendo le specificità della catalogazione, della ricerca e della diffusione dell’informazione scientifica specialistica, che la rendono un ponte tra la dimensione scientifica e quella umanistica.
La seconda giornata inizierà con l’affascinante tracciato della storia della Medicina, esplorando come le idee e le scoperte del passato, conservate nelle nostre sale, abbiano plasmato le pratiche odierne.
Concluderemo il convegno concentrandoci sulle sfide attuali della medicina contemporanea: un confronto cruciale su temi quali l’innovazione tecnologica, l’etica della ricerca e il ruolo delle risorse documentali specialistiche nel supportare la sanità globale e la formazione continua.
Questo convegno intende essere un omaggio alla tenacia di chi ha creduto, e continua a credere, nel valore insostituibile della documentazione medica. e al ruolo fondamentale svolto dalle biblioteche bio-mediche come promotrici e formatrici del pensiero critico. È un invito a riscoprire che la storia, la biblioteconomia e la ricerca scientifica sono tre discipline indissolubilmente legate, essenziali per il progresso e per il bene comune.
Ringraziamo sentitamente tutti i relatori e i partecipanti per il contributo che daranno al successo di queste celebrazioni.
					Biblioteca Medica Statale di Roma