Cos'è
GIORNO DELLA MEMORIA 2025

Invito alla lettura
“Medicina eugenica e Shoah. Ricordare il male e promuovere la bioetica”
27 gennaio 2025
In occasione della Giornata della memoria 2025, istituita in Italia con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 e dalle Nazioni Unite nel 2005 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, la Biblioteca Medica Statale propone un invito alla lettura del libro “MEDICINA EUGENICA E SHOAH. RICORDARE IL MALE E PROMUOVERE LA BIOETICA” a cura di Silvia Marinozzi, Sapienza Università Editrice, 2017, presentazione di Eugenio Gaudio, già Magnifico rettore della Sapienza università di Roma
Il libro, articolato su più saggi, apre spunti di riflessione sul limite etico e deontologico degli studi medici sperimentali, dalle sperimentazioni naziste alla nascita della bioetica. In particolare il testo affronta le intersezioni tra la medicina eugenica e l’Olocausto, analizzando come le ideologie eugeniche abbiano influenzato le pratiche mediche durante il regime nazista, portando a gravi violazioni dei diritti umani. Il testo esplora come la medicina, in particolare alla fine del XIX secolo, si sia allineata con le teorie eugeniche, promuovendo una visione della salute pubblica che discriminava i “non idonei” e favoriva la salute dei “cittadini sani” in nome del progresso sociale. Viene discusso il contesto storico delle leggi naziste che hanno portato alla sterilizzazione forzata di individui considerati affetti da malattie ereditarie, evidenziando il ruolo dei medici nel sostenere tali politiche. Il libro analizza il programma di eutanasia T4, che mirava all’eliminazione sistematica di persone disabili e malate, descrivendo i metodi utilizzati e le giustificazioni etiche fornite dai professionisti della salute. La Dott,ssa Marinozzi sottolinea, dunque, l’importanza di ricordare questi eventi storici per promuovere una bioetica che rispetti i diritti di tutti gli individui, prevenendo il ripetersi di tali atrocità in futuro.
Silvia Marinozzi è un’accademica e ricercatrice di Storia della Medicina presso la Sapienza Università di Roma. Ha conseguito la laurea in Lettere e Filosofia con lode nel 1994 e ha successivamente completato un dottorato di ricerca in Paleopatologia nel 2002. E’ autrice di numerosi saggi e articoli scientifici sulla storia delle idee mediche, che contribuiscono al dibattito accademico sulla bioetica e le pratiche sanitarie. Queste competenze la rendono una figura significativa nel campo della storia della medicina e della bioetica, con un focus particolare sulle lezioni apprese dal passato per informare le pratiche attuali.
Nel 2019 la biblioteca Medica Statale ha organizzato una tavola di discussione sui temi trattati nel libro con gli autori di alcuni saggi pubblicati all’interno dell’opera e ha allestito una mostra bibliografica consistente in una raccolta di documenti originali sull’argomento, tratti dall’archivio storico della Biblioteca.


GIORNATA DELLA MEMORIA 2019
Biblioteca medica statale
Apertura straordinaria
Tavola di discussione sui temi trattati nel libro
MEDICINA EUGENICA E SHOAH. RICORDARE IL MALE E PROMUOVERE LA BIOETICA
23 gennaio 2019
Ti aspettiamo in Biblioteca per consultare il libro!